Si cercherà di sollecitare le organizzazioni del volontariato e del terzo settore, operanti nel Mezzogiorno, a presentare progetti esemplari volti alla prevenzione e alla riduzione dei Rischi Ambientali all’interno delle Aree naturali protette presenti nelle 6 regioni del Sud (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Quanto ?
Le risorse previste per il Bando sono pari adun ammontare massimo complessivo,in funzione della qualità delle proposte pervenute, di 4.5 milioni di euro.
La Fondazione intende promuovere la costituzione di partnership tra le reti locali non profitche operano in tale ambito e l’Organismo di Gestione dell’area di riferimento,al fine di realizzare interventi integrati e strutturati che prevedano la realizzazione e lo svolgimento delle attività all’interno della/e area/eprotetta/edi riferimento.
Dettagli su cosa si può fare
Potranno essere selezionati e finanziati progetti che prevedano principalmente attività quali, a titolo puramente indicativo e non esaustivo: protezione partecipata delle aree; avvio di presidi territoriali svolti dalle comunità locali; educazione dei cittadini alla cura e manutenzione del territorio e alla gestione di situazioni di emergenza ambientale;sviluppo di sistemi di controllo e monitoraggio di tutti i fenomeni che possono destabilizzare le condizioni di equilibrio territoriale; collaborazioni pubblico-privato per un uso appropriato del territorio;recupero di razze locali e di coltivazioni a rischio;opere di conservazione delle specie animali o vegetali .Il progetto potrà altresì prevedere interventi volti alla valorizzazione e alla fruibilità dell’area oggetto di intervento.
Chi saranno i soggetti ?
Le Proposte di Progetto dovranno essere presentate da partnership costituite da almeno tre soggetti (“Soggetti della Partnership3”) che assumeranno un ruolo attivo nella co-progettazione e nell’implementazione del progetto.Ogni partnership individua un soggetto (“Soggetto Responsabile”),che coordinerà i rapporti tra i diversi Soggetti della Partnership con la Fondazione,anche in termini di rendicontazione.
Ma chi sarà potrà presentare la domanda ?
Possono presentare una Proposta di Progetto, in qualità di Soggetto Responsabile, ed eventualmente accedere ai finanziamenti della Fondazione, tutte le organizzazioni senza scopo di lucro, aventi una delle seguenti forme: a)associazione (riconosciutao non riconosciuta); b)cooperativa sociale o loro consorzi; c)ente ecclesiastico; d)fondazione; e)impresa sociale.
E gli altri soggetti ?
Gli altri Soggetti della Partnership(almeno uno)potranno appartenere, oltre che al mondo del volontariato e del terzo settore, anche a quello delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo economico. La partecipazione di soggetti “profit” in qualità di Soggetti della Partnership, dovrà essere ispirata non alla ricerca del profitto, ma all’apporto di competenze e risorse finalizzate alla crescita e allo sviluppo del territorio e della società locale.Sarà valutato positivamente il coinvolgimento di soggetti che dimostrino competenza ed esperienza nell’ambito di intervento e nell’ambito territoriale coinvolto, nonché di aver maturato pregresse esperienze di collaborazione con gli altri soggetti del partenariato.
Entro quando ?
-Parchi nazionali e regionali, le ore 17:00 del 14 aprile 2015;-Tutte le altre aree protette, le ore 17:00 del 17 aprile 2015;
Ma cosa c'è di agevolato ?
Di norma, il contributo della Fondazione verrà erogato al Soggetto Responsabile in tre diversi momenti: a)anticipo, pari al 30% del contributo assegnato dalla Fondazione; b)acconto, sulla base delle spese effettivamente sostenute e quietanzate, non superiore al 35% del contributo assegnato dalla Fondazione. Qualora espressamente richiesto dal Soggetto Responsabile, sarà possibile concordare con la Fondazione la liquidazione dell’acconto in due tranche differenti, ciascuna non superiore al 20% del contributo assegnato; c) saldo, sulla base delle spese effettivamente sostenute e quietanzate.
Dunque un contributonon superiore a 300.000 euro, che rappresenti una percentuale non superiore all’80% del costo totaleprevisto per la realizzazione della proposta progettuale presentata. Il Soggetto Responsabile e i Partner dovranno garantire una quota di cofinanziamento monetario pari ad almeno il 20% del costo totale.
Entro quando occorre procedere con il progetto ?
L’esecuzione del progetto dovrà avere inizio entro 120 giorni dall’assegnazione del contributo. Durata complessiva del progetto non inferiore a 18mesi e non superiore a 36mesi.