L’operazione microcredito consiste nell’erogazione da parte del Confidi di mutui chirografari dell’importo massimo di euro 25.000,00, della durata max di 60 mesi a tasso fisso a vantaggio dei soggetti individuati alla voce “Destinatari”, assistita dalla garanzia del Fondo Centrale di Garanzia (FCG). Tali operazioni sono regolati dal decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 «t.u.b.», in particolare l'articolo 111, e dal Decreto Mef 176/2014
FORMA TECNICA : Mutuo chirografario FINALITA’: · Acquisto di beni e servizi direttamente connessi all’attività svolta (inclusi i canoni di leasing) · Sostenimento di costi per corsi di formazione · Pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori
IMPORTO FINANZIATO: Max € 25.000 DURATA: 60 mesi DESTINATARI: · Imprese già costituite o professionisti già titolari di partita IVA (iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della legge 4/2013), in entrambi i casi da non più di 5 anni. · Professionisti e imprese individuali aventi fino a 5 dipendenti, ovvero fino a 10 dipendenti (non soci) nel caso di Società di persone, Srl semplificate e cooperative.
· Limitazioni: Nei tre esercizi antecedenti la data di richiesta del finanziamento o, se di durata inferiore, dall’inizio dell’attività: · Attivo patrimoniale: massimo € 300.000,00 · Ricavi lordi: fino a € 200.000,00 Alla data di richiesta del finanziamento: · Livello di indebitamento: non superiore a € 100.000,00 Il FCG interviene senza la valutazione economico-finanziaria del soggetto beneficiario finale. Il merito del credito dell’impresa o del professionista viene valutato dal Confidi GARANZIA: Garanzia diretta FCG fino all’80% dell’ammontare del finanziamento concesso. La concessione della garanzia pubblica (FCG) è in regime de minimis. SERVIZI AUSILIARI DI ASSISTENZA E MONITORAGGIO: Il Confidi è tenuto a prestare, a pena di inefficacia della garanzia, in fase di istruttoria e durante il periodo di rimborso, almeno due dei servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio dei soggetti finanziati previsti dalla normativa. Tali servizi possono riguardare il supporto alla definizione della strategia di sviluppo, la formazione sulle tecniche di amministrazione o sull'uso di tecnologie avanzate, la definizione di strategie di marketing, il supporto per la soluzione di problemi legali, fiscali e amministrativi o per l'individuazione di criticità del progetto finanziato.
CONDIZIONI GARANZIE: I finanziamenti non possono essere assistiti da garanzie reali, ma solo da garanzie personali.