o Esistono limiti minimi o massimi di importo finanziabile?
Il mutuo di surroga può essere concesso per un importo minimo di 75.000 Euro e ed un importo massimo non superiore all’80% del valore dell’immobile.
o Quanto deve essere l’importo finanziato?
L’importo finanziato deve essere pari al debito residuo comunicato dalla Banca Surrogata tramite i conteggi estintivi più l’assicurazione incendio e scoppio obbligatoria.
o Se a seguito della perizia, il LTV superasse di poco l’80% la richiesta di mutuo è lecita?
Questi casi vengono valutati uno ad uno; resta il fatto che se il superamento della soglia dell’80% di LTV è contenuto, allora sarà ugualmente possibile erogare il mutuo (tramite cambio profilo).
o La durata del mutuo di surroga può essere inferiore alla durata residua del mutuo originario? NO. La durata del mutuo di surroga può essere uguale o superiore alla durata residua del mutuo originario.
o La durata del mutuo di surroga è espressa in anni o in mesi?
La durata del mutuo è espressa in mesi, per far fronte a richieste di mutuo di durate intermedie. Ad esempio, 18 anni e 5 mesi. In questo senso, il cliente può decidere se conservare la durata residua del mutuo originario oppure allungarla.
o Quali sono le durate minime e massime ammissibili per il mutuo di surroga?
Per il mutuo di surroga sono ammesse durate da 120 a 480 mesi; per Surroga Rata Costante le durate vanno da 120 a 300 mesi.
o Le durate dei mutui sono le stesse per tutti i prodotti offerti?
NO. Le durate, espresse in mesi, differiscono a seconda del prodotto e comunque non sono superiori a 480 mesi. Sarà possibile riprendere la durata originaria oppure allungarla secondo le esigenze del cliente.
o Quali sono i soggetti finanziabili?
I soggetti finanziabili devono essere gli stessi mutuatari/garanti del mutuo originario che abbiano caratteristiche compatibili con le politiche di credito della Banca.
o Se uno o più partecipanti al mutuo originario non ci sono più, è possibile procedere con la surroga?
NO. Poiché i soggetti finanziabili con un mutuo di surroga devono essere gli stessi partecipanti al mutuo originario, qualora venissero meno uno o più di essi, sarà proponibile solamente la sostituzione del mutuo.
o Quali sono gli immobili finanziabili?
Sono finanziabili le 1° e 2° case (ad uso civile abitazione accatastate al N. C. E. U.)
5
o Un mutuo con piano di rimborso particolare (crescente, decrescente, rata costante) può essere surrogato con un’altra tipologia di piano di rimborso?
SI, purché sia tra le tipologie di piani di rimborso comprese nella nostra offerta prodotto.
o E’ possibile surrogare mutui erogati originariamente per ogni tipo di finalità o tipologia di tasso?
SI, è possibile surrogare mutui originariamente concessi per ogni tipo di finalità o tipologia di tasso purché garantiti da ipoteca.
o E’ possibile surrogare mutui caratterizzati da una periodicità della rata differente da quella mensile?
SI, il mutuo di surroga ha periodicità mensile e il cliente è tenuto a rispettare le scadenze di pagamento di prassi utilizzate dalla Banca.
o Si possono surrogare mutui garantiti da ipoteca iscritta per un grado superiore al primo?
NO. L’ipoteca di riferimento per il mutuo di surroga sarà quella relativa al mutuo originario, purché di 1° grado sostanziale.
o Il subentro nelle garanzie che assistono il mutuo comprende anche il subentro relativo alla polizza immobile obbligatoria, tramite un cambio di vincolo?
NO. E’ prevista la sottoscrizione di una polizza immobile con una delle compagnie partner.
o Il Cliente deve pagare qualcosa per la assicurazione immobile?
L’assicurazione immobile è totalmente finanziata nell’ambito del mutuo di surroga.
o In che senso l’assicurazione immobile viene finanziata?
L’importo finanziato sarà sempre dato dal debito residuo (come da conteggio di estinzione) aumentato del premio di polizza immobile. Ovviamente alla banca surrogata verrà pagato solo il debito residuo, il premio verrà girato alla Compagnia di Assicurazione.
o Attualmente è possibile tramite il mutuo di surroga sottoscrivere anche polizze facoltative a copertura dei rischi infortunio o disoccupazione?
Attualmente NO.
o La surroga del mutuo fa venire meno i vantaggi fiscali per il Cliente?
NO. Per il Cliente che procede alla surroga non vengono meno i vantaggi fiscali collegati al mutuo originario. In particolare viene mantenuta la possibilità di detrarre gli interessi passivi.
o Con la surroga il Cliente deve sostenere nuovamente il costo dell’imposta sostitutiva?
NO. Uno dei vantaggi della surroga rispetto alla sostituzione risiede proprio nell’inapplicabilità dell’imposta sostitutiva.
o Come si fa a determinare lo spread del mutuo originario?
L’atto di mutuo originario è il documento di riferimento per ricavare lo spread.
o Quando è applicabile e cosa significa il limite del risparmio massimo di 5 mila euro?
Nei casi in cui lo spread iniziale sia inferiore allo 0,80% ed il debito residuo sia superiore a 500.000 Euro verrà calcolato il risparmio totale ottenibile grazie al prodotto di surroga rispetto al mutuo originario. In questo senso, verrà concesso lo spread con cui tale risparmio potrà essere al massimo 5 mila euro.
o Come si può fare un preventivo per un mutuo di surroga?
Il preventivo lo si può fare direttamente tramite Portale. Nel caso in cui lo spread applicabile sia inferiore e debba essere gestito tramite deroga, non sarà possibile fornire un preventivo direttamente da portale, ma sarà necessario gestirlo manualmente.
o Chi autorizza queste deroghe?
Le deroghe vengono autorizzate dalla Direzione Mortgage Business a seguito della valutazione dell’atto di mutuo originario.
o Quali sono le spese che il Cliente deve sostenere per il passaggio?
Il Cliente dovrà sostenere le spese della perizia. La banca procedere in genere alla restituzione della somma pagata all'atto dell'erogazione .
o Sono previste altre spese?
Non è prevista l’applicazione di spese di istruttoria; non sono previste spese per intervento procuratore; sono previsti eventuali spese amministrative per incasso rata ( parliamo di circa 2 euro al mese e dipende dalla banca )
o Nel caso di estinzione parziale o totale del nuovo mutuo, quali sono le penali applicabili?
Non sono applicabili penali di estinzione.
o In cosa si differenzia la Domanda di Mutuo per la surroga?
La Domanda di Mutuo è stata rivista integrando la surroga come finalità del mutuo e la sezione "durata" è stata espressa in mesi anziché in anni. Inoltre, la lista di documenti richiesti è stata "scompattata" dal resto dell’application.
o Quali documenti il Cliente deve produrre a corredo della Application Form?
La documentazione richiesta al Cliente non differisce da quella richiesta per la sostituzione. Oltre ai conteggi estintivi e alle ultime due rate di mutuo, viene richiesto anche l’atto del mutuo originario, come indicato nella nuova "elenco documenti obbligatori" reperibile nella Intranet Essere.
o Nel momento in cui l’Account Commerciale ha raccolto tutta la documentazione a chi la deve inviare?
Quando il Cliente ha compilato e sottoscritto l’Application Form, ha fornito la documentazione richiesta nonché l’atto del mutuo originario, il tutto deve essere inviato al Service di Riferimento che si occuperà della fase di scansione e data entry, come di prassi per tutti gli altri mutui.
o Dopo che è stata inviata tutta la documentazione necessaria, l’agente commerciale come viene a conoscere l’esito della richiesta di surroga?
Terminata la fase di istruttoria, viene eventualmente emesso un esito di 1°parere di fattibilità che viene inoltrato automaticamente al singolo Account commerciale.
o In caso di documentazione incompleta è comunque possibile inviare la richiesta di surroga?
NO.
o Ci sono spese di istruttoria? NO. Per il mutuo di surroga non sono previste spese di istruttoria
o Dopo che è stata inviata tutta la documentazione necessaria, cosa succede alla richiesta di surroga? Dopo la fase di scansione e di caricamento della richieste di surroga, questa viene "istruita" da parte del Back Office seguendo le stesse modalità del mutuo di sostituzione. Per la surroga viene inoltre verificato nell’atto di mutuo originario che gli intestatari coincidano con quelli della surroga. La pratica può essere deliberata automaticamente oppure può necessitare che la delibera sia condizionata a un’ulteriore analisi da parte del Servizio Erogazione Retail.
o Che caratteristiche deve avere la Relazione Notarile Preliminare? E’ sufficiente il solo aggiornamento della RNP, che non deve necessariamente comprendere l’ultimo ventennio (novità maggio 2008).
o La Banca Surrogata può applicare penali di estinzione anticipata? NO.
o Cosa deve fare il cliente in caso di conteggio di estinzione da parte della Banca surrogata predisposto con penali di estinzione anticipata? Deve semplicemente avvisare la Banca che tali penali non sono applicabili e che necessita di un conteggio senza penali.
o Quando il procuratore conoscerà la tipologia dell’atto da stipulare? In Fase di assegnazione di stipula.
.
o Cosa significa che l’atto è "trilaterale"?
L’atto è trilaterale quando la banca surrogata comunica che sarà presente in atto con un proprio Procuratore, insieme a Notaio, Cliente, Procuratore
o Quali sono le tipologie di erogazione nel caso di stipula con atto trilaterale?
In caso di atto trilaterale la sola tipologia di erogazione contemplata è quella tramite assegni circolari. Si ricorda che al Cliente dovrà anche essere consegnato un assegno circolare del valore di perizia a titolo di rimborso spese di perizia.
o Cosa significa che l’atto è "bilaterale"?
L’atto è bilaterale quando la Banca surrogata comunica che non sarà presente in atto o quando omette qualsiasi comunicazione in tal senso. In atto saranno quindi presenti il Notaio, il Cliente e il Procuratore .
o Come è fatto il contratto nel caso di stipula bilaterale?
Si tratta di un unico atto all’interno del quale saranno contenute le seguenti sezioni:
• Nuovo atto di mutuo Barclays
• Atto di Surroga
• Eventuale mandato al Notaio per la consegna degli assegni circolari alla Banca Surrogata per conto del Cliente
o Quali sono le tipologie di erogazione nel caso di stipula con atto bilaterale?
In caso di atto bilaterale l’erogazione potrà avvenire tramite assegni circolari (solo se preventivamente concordato con il notaio che si sarà reso disponibile a prenderli in consegna ed andare a recapitarli alla banca surrogata) oppure tramite bonifico.
o Cosa succede se, contrariamente a quanto dichiarato, la Banca Surrogata non si presenta in atto?
L’atto dovrà essere rimandato a meno che il Procuratore in tempo reale non sia in grado di avvisare il Servizio Perfezionamento per la trasformazione dell’atto in Bilaterale.
o Se l’erogazione avviene tramite bonifico chi deve conoscere le coordinate bancarie su cui bonificare?
Preventivamente tutte le parti coinvolte.
o Cosa deve fare il notaio nel caso in cui l’atto sia bilaterale e l’erogazione avvenga tramite assegni?
In questo caso, il Cliente sottoscrive nell’ambito del contratto anche un mandato irrevocabile al Notaio a:
eseguire, in suo nome e conto, il pagamento verso la banca Surrogata per estinguere il debito;
richiedere alla Banca Surrogata la quietanza riportante dichiarazione della provenienza della somma impiegata per il pagamento, utilizzando il modulo predisposto da Barclays, inserito nella documentazione di stipula.
o Cosa deve fare il Notaio nel caso in cui l’atto sia bilaterale e l’erogazione sia avvenuta tramite bonifico?
Il Notaio dovrà attendere che il Cliente gli consegni la quietanza autenticata riportante dichiarazione della provenienza della somma impiegata per il pagamento.