FINANZA-AGEVOLATA.EU
  • Home
  • Soluzioni finanziarie
    • AZIENDE >
      • Contributo in conto interesse Regione Sicilia
      • Fidejussioni dirette >
        • Richiesta di fideiussione
      • Fondo di Garanzia per le PMI (662/96)
      • Sabatini
      • taglia e sospendi la rata
      • Preventivatore
      • SERVIZI AZIENDALI >
        • Fidejussione sace rateizzazione bollette
        • Attestazioni >
          • Attestazione di idoneità finanziaria autotrasportatori
          • Attestazione SOA >
            • Attestazione SOA rr
          • Attestazione su affidamento concesso
          • Attestazione di solidità e o sosteniblità aziendale >
            • Attestazione di CAPACITA FINANZIARIA BANDO 4.1 SICILIA 2016 2020
            • prefattibilità attestazioni di solidita finanziaria
          • rating legalita
        • Business PLan >
          • Redigiamo il business plan
        • noleggio a lungo termine >
          • Nuova scheda intervista noleggio
        • Visura On line
        • Rilascio Comfort letter
        • Presentazione Logo
    • PRIVATI >
      • Carica Pratica Prestito
      • Igea TFS
      • Calcola la rata >
        • Fattibilità Mutuo
      • Guida
      • Prestiti
      • SERVIZI E CURIOSITA'
  • CONTATTI
    • Chi Siamo / Dove Siamo >
      • Impressum
    • Lavora con noi
    • Richiedi una consulenza o fissiamo un appuntamento
  • diventa Partner
  • News
  • Assistente on line
  • Trasparenza
  • aste
  • covid 2019
    • compila
  • irfis contro la crisi del covid 19
    • irfis contro la crisi del covid tasso zero
  • garanzia 100
  • garanzia Irfis
  • credito 110per100
    • acquistiamo il credito >
      • risparmio fiscale con l'acquisto dei crediti fiscali
    • credito 110per100 chiavi in mano
    • service e cessione
  • Bonus Sicilia Covid
  • Finanza Agevolata
    • Bando Efficienza energetica piemonte
    • bando Inail
    • Contributi Regione Sicilia su ristrutturazioni immobili nei centri storici
    • irfisinfo >
      • fondo irfis confidi
    • Irfispromo >
      • Finanza Agevolatabis >
        • Autotrasporti
        • Politiche Agricole >
          • Imprese agricole siccita
          • Agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura
          • Start up e sviluppo di impresa
        • Invitalia >
          • Resto al sud >
            • Carica Pratica resto al sud
          • on nuove imprese a tasso zero >
            • Carica Pratica on nuove imprese a tasso zero
        • bando isi 2020 >
          • Richiedi fattibilita bando ISI 2020
        • bando isi 2019
        • Crias >
          • carica pratica crias autotrasporti
          • bando crias ab >
            • bando crias a
            • bando crias b
        • Fondo regionale per il commercio
        • Fesr 2014 - 2020 >
          • Azione 342
          • Azione 3.1.1-3
          • Azione 333
          • Azione 334
          • Azione 112
          • Complimenti il tuo progetto e ammissibile
        • Giovani protagonisti di se e del territorio
        • Horizon 2020 Progetti R & S >
          • Cosme >
            • Call Cosme
          • industria sostenibile
          • ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie
        • Internazionalizzazione >
          • comark
        • Ircac
        • Irfis
        • Mi.Se. >
          • Agricoltura
        • New Mi Se Sab cod0028111965
        • Pesca mediterranea
        • parco agrisolare
        • PON
        • Psr 2014-2020 >
          • Psr 2014 - 2020bis >
            • Schede psr 2014 2020
            • Aiuti all'avviamento di imprese da parte di giovani agricoltori
            • Ammodernamento strutturale
            • Aiuti all'avviamento di imprese per le attività extra-agricole nelle zone rurali
            • Investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole
            • Sostegno allo sviluppo ed al rinnovamento dei villaggi rurali
            • Supporto alla diversificazione dell’attività agricola verso la creazione e sviluppo di attività extra-agricole
        • PSR Sicilia 2007-2013 >
          • Bando efficienza energetica 24.04.2015 scheda
        • Smart e Start
      • simest
  • imprese giovanili e femminili
  • Por calabria 2014 2020
  • Bonus Commercio
  • Bonus energia sicilia
  • Bonus energia sicilia agricoltura
  • fare lazio
    • fare lazio fondo piccolo credito
    • fare lazio fondo futuro nff
  • fare impresa in Sicilia
  • ripresa Sicilia

Bando Isi Agricoltura

Foto

Ecco le Faq in merito al presente bando

Ho 32 anni e svolgo lavoro dipendente presso
un’azienda metalmeccanica. Come attività
secondaria conduco anche l’azienda agricola
familiare, regolarmente iscritta alla Camera di
Commercio. Non ho però un INPS agricola.
Posso richiedere il contributo?
Tra i requisiti che l’impresa richiedente il contributo deve soddisfare per
l’accesso ai contributi ISI Agricoltura INAIL figurano, tra gli altri, sia quello
relativo all’iscrizione nella sezione speciale (Imprenditori agricoli, Coltivatori
diretti, Imprese agricole) del Registro delle Imprese o all’Albo delle società
cooperative di lavoro agricolo, sia quello relativo all’essere assoggettata ed
in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi di cui al Documento
Unico di Regolarità Contributiva. Per il rispetto di tale ultimo requisito è
pertanto necessaria l'iscrizione all'INPS dell'impresa agricola richiedente il
contributo.
All’art. 5 dell’Avviso è specificato che i giovani
agricoltori devono “avere un’età non superiore
ai quaranta anni alla data di presentazione
della domanda”. A quale data bisogna fare
riferimento considerato che ad oggi non è
ancora fissata la data del click day?

La data a cui far riferimento è quella che coincide con la chiusura della
procedura informatica per la compilazione delle domande, ossia il 20
gennaio 2017.

Possono richiedere il finanziamento anche gli
imprenditori con attività di contoterzismo in
agricoltura iscritte all’albo artigiani?
No, possono partecipare le sole microimprese e piccole imprese operanti
nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli iscritte
nella sezione speciale del Registro delle Imprese o all’Albo delle società
cooperative di lavoro agricolo, fermo restando il rispetto di tutte le altre
condizioni poste dall'Avviso.
Le spese ammissibili a contributo devono
essere riferite a progetti avviati solo
successivamente alla data di presentazione
della documentazione a completamento della
domanda di cui all'articolo 18
dell'Avviso. Cosa si intende per avvio di un
progetto: la data di fatturazione o di stipula di un contratto di noleggio con patto di acquisto?

Per avvio di un progetto si intende l'assunzione da parte dell'impresa
richiedente il contributo di obbligazioni contrattuali nei confronti del
soggetto terzo presso il quale acquisirà il bene (o i beni) oggetto di
richiesta di contributo, anche tramite noleggio con patto d'acquisto.

Si chiede di chiarire il concetto di “intensità di
aiuto”. Lo stesso è pari alla percentuale
dell’importo finanziato?
L'intensità di aiuto è l'importo lordo dell'aiuto espresso in percentuale
rispetto ai costi ammissibili, al lordo di imposte o di altri oneri. Pertanto
tale intensità non dovrà superare le percentuali del:
• 50% dell’importo di costi ammissibili, per i soggetti beneficiari
dell’Asse 1;
• 40% dell’importo di costi ammissibili, per i soggetti beneficiari
dell’Asse 2.
Non è chiara la cumulabilità del presente
contributo a fondo perduto con altri contributi
pubblici attualmente previsti, ad esempio, dal
Programma di Sviluppo Rurale della Regione
Piemonte (che prevede un contributo a fondo
perduto del 60% per l’acquisto di trattori
agricoli). Si possono cumulare i contributi, ad
esempio, il 60% del PSR Regione Piemonte +
40% Inail bando agricoltura?
Si chiede se è possibile cumulare aiuti non
soggetti al de minimis quali credito imposta
investimenti o super-ammortamenti” di cui
all’art. 1 co. 91 ss. della L. 208/2015 con il
contributo Isi Agricoltura 2016.

I contributi INAIL di cui all'Avviso ISI Agricoltura sono cumulabili con altri
aiuti di stato così come previsto dall'articolo 4 dell'Avviso. Ad esempio, per
un progetto i cui costi ammissibili sono pari ad euro 200.000,00, il
contributo INAIL, pari ad euro 60.000,00, ne coprirebbe solo il 30%.
Pertanto, il rimanente 20%, per i progetti di cui all'Asse 1, o il rimanente
10% per i progetti di cui all'Asse 2, potrà essere oggetto di ulteriore
richiesta di aiuto concesso da altra Amministrazione. Nel caso in cui
l’impresa per il medesimo progetto oggetto del finanziamento INAIL voglia
ricorrere al riconoscimento di ulteriori agevolazioni da parte di altre
Amministrazioni dovrà comunque verificarne con queste ultime la
possibilità di cumulo con il contributo INAIL.

Al punto 5 dell’avviso pubblico vi è scritto: “i
beneficiari del finanziamento sono le
microimprese e le piccole imprese, operanti
nel settore della produzione agricola primaria
dei prodotti agricoli …” Domanda: l’attività
agricola deve essere l’attività principale o può
essere anche secondaria?
Le imprese che intendono beneficiare dei finanziamenti di cui all'Avviso ISI
Agricoltura 2016 devono rispondere a requisiti che configurano l'attività
agricola quale principale attività svolta dall'impresa.
Un'azienda agricola che è stata ammessa
all'incentivo del bando Isi Inail 2015 può
partecipare e beneficiare degli incentivi riferiti
al bando Isi Agricoltura 2016?

Al riguardo l'Avviso ISI Agricoltura 2016 non pone alcuna condizione
restrittiva.

In funzione del fatto che il bando contempla
l’acquisto di macchine forestali, coloro che
lavorano in ambito forestale (ATECO 02)
possono partecipare al bando?
I beneficiari dei finanziamenti sono esclusivamente le microimprese e le
piccole imprese, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei
prodotti agricoli, in possesso dei requisiti previsti dall'Avviso ISI
Agricoltura. Sono, pertanto, escluse le imprese che non rispondono a tali
requisiti.
Occorre attendere il click day per la
fatturazione o è sufficiente fatturare a seguito
dell'assegnazione del codice identificativo e la
compilazione della domanda sul portale?

Ai sensi dell'articolo 9 dell'Avviso le spese ammissibili a contributo devono
essere riferite a progetti avviati solo successivamente alla data di
presentazione della documentazione a completamento della domanda entro
i termini fissati dall'articolo 18 dell'Avviso stesso. Le fatture,
conseguentemente, non potranno avere una data antecedente alla
presentazione della documentazione a completamento della domanda.

                                   L'Inail finanzia

le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole e forestali, caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore, il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende agricole.

Fondi a disposizione
A disposizione euro 45.000.000,00 suddivisi in due assi di finanziamento differenziati in base ai destinatari:

Asse 1:      riservato a giovani agricoltori[1], organizzati anche in forma societaria.
                    La dotazione destinata a finanziare l’Asse 1 è pari a 5 milioni di euro;
Asse 2:      per la generalità delle imprese agricole.


I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande. Il contributo, pari al 40% dell’investimento (50% per gli imprenditori giovani agricoltori), per un massimo di euro 60.000,00 ed un minimo di euro 1.000,00, viene erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto.
 
 
Accesso alla procedura on line
 
I)  inserimento online del progetto
Dal 10 novembre 2016 ed entro e non oltre le ore 18.00 del 20 gennaio 2017, nella sezione “accedi ai servizi online” del sito Inail, le imprese registrate avranno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda, che consentirà di:
  • effettuare simulazioni relative al progetto da presentare;
  • verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità;
  • salvare la domanda inserita;
  • effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “INVIA”.
 
II) inserimento del codice identificativo
Dal 1° febbraio 2017 le imprese che avranno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, effettuandone la registrazione attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “INVIA”, potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo che le identificherà in maniera univoca.

III) invio del codice identificativo (click-day)
Le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al contributo, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda, ottenuto mediante la procedura di download.
La data e gli orari di apertura e chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande saranno pubblicati sul sito Inail a partire dal 30 marzo 2017.




Importo finanziabile
L’importo totale del progetto è costituito da:
A. tutte le spese direttamente necessarie all’intervento;
B. la perizia giurata per la quale l’importo massimo concedibile è pari a 800 euro.
L’importo totale del progetto, dato dalla somma delle spese A e B, è finanziabile nella misura massima del 40% (50% per giovani agricoltori) del costo ammissibile, sempreché compreso tra il contributo minimo erogabile di 1.000 euro e il contributo massimo erogabile di 60.000 euro e purché le spese direttamente necessarie all’intervento di cui al punto A non superino l’80% della somma dei prezzi di listino dei trattori agricoli o forestali e/o delle macchine agricole o forestali richiesti. Qualora il progetto preveda la rottamazione di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole o forestali (Tabella 2, sezione 3, punto 1), sono ammissibili a finanziamento solo le spese relative all’acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole o forestali in condizioni di allestimento analoghe.
2 – Tipologie di intervento ammissibili
Sono ammissibili i progetti presentati dalle microimprese e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli che, attraverso l'acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole o forestali, raggiungono il punteggio di 100 punti calcolato secondo i criteri definiti nella seguente Tabella 2.
Il progetto può prevedere l’acquisto al massimo di 2 beni, componibili nel modo seguente:
 1 trattore agricolo o forestale + 1 macchina agricola o forestale dotata o meno di motore proprio;
 1 macchina agricola o forestale dotata di motore proprio + 1 macchina agricola o forestale non dotata di motore proprio;
 2 macchine agricole o forestali non dotate di motore proprio.
La sussistenza delle condizioni previste per ciascuna “Misura” e ciascun “Fattore di rischio” di cui alla Tabella 2, sezioni 2 e 3, deve essere riscontrabile all’interno del Modulo B (perizia giurata) e nella documentazione allegata al progetto, di cui alla successiva Tabella 1.
Nel caso di acquisto di 2 beni caratterizzati da punteggi diversi, il punteggio attribuito al progetto sarà quello inferiore tra i due.




1) Acquisto di trattori agricoli o forestali e/o macchine agricole o forestali

 Copie conformi delle fatture1, firmate dal legale rappresentante dell’impresa richiedente, attestanti le spese sostenute per l’intervento, conformi ai preventivi presentati
 Stralcio dell’estratto conto da cui risultino gli addebiti dei pagamenti effettuati ai vari fornitori
 Documentazione attestante l’avvenuta rottamazione o vendita o permuta di trattori agricoli o forestali e/o macchine agricole o forestali oggetto di sostituzione
 Per le macchine agricole o forestali: copia della dichiarazione di conformità alla direttiva 2006/42/CE
 Per i trattori agricoli o forestali: copia della dichiarazione di conformità al tipo omologato di cui alla direttiva 2003/37/CE e copia della dichiarazione di conformità alla direttiva 2006/42/CE, ovvero copia della dichiarazione di conformità al tipo omologato di cui al Regolamento UE n.167/2013
 Per gli acquisti effettuati tramite noleggio con patto d’acquisto:
copia del contratto
documentazione comprovante il trasferimento della proprietà del bene
bonifici ed estratti di c/c comprovanti il pagamento delle rate versate a titolo di eventuale caparra confirmatoria, il pagamento delle rate mensili corrispondenti al canone di locazione pattuito e il pagamento dell’eventuale saldo
Ogni altro documento o certificazione riguardante l’intervento ammesso al finanziamento, ove richiesto dalla normativa vigente e/o funzionale alla verifica da parte dell’INAIL dell’effettiva realizzazione del progetto in conformità con i requisiti dell’Avviso.



Ecco le due Misure

1) Adozione di soluzioni innovative per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola


a) Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali che determinano un miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola pari o superiore al 35% 

b) Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali che determinano un miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola pari o superiore al 25% e inferiore al 35%


2) Adozione di soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti

a) Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali alimentate a gasolio aventi, per almeno due parametri, valori delle emissioni inquinanti inferiori di oltre il 35% ai valori limite previsti dalla vigente normativa 

b) Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali alimentate a gasolio aventi, per almeno due parametri, valori delle emissioni inquinanti inferiori dal 20% al 35% rispetto ai valori limite previsti dalla vigente normativa 

c) Acquisto di macchine agricole o forestali alimentate a benzina aventi, per almeno un parametro, valori delle emissioni inquinanti inferiori di oltre il 35% ai valori limite previsti dalla vigente normativa

d) Acquisto di macchine agricole o forestali alimentate a benzina aventi, per almeno un parametro, valori delle emissioni inquinanti inferiori dal 20% al 35% rispetto ai valori limite previsti dalla vigente normativa


Attenzione ai fattori di rischio

1) Infortuni causati da trattori agricoli o forestali o da macchine agricole o forestali obsoleti

come ad esempio
a) Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali con contestuale rottamazione di analogo trattore e/o analoghe macchine con almeno 20 anni di età 55
b) Acquisto di macchine agricole o forestali con contestuale rottamazione di analoghe macchine con almeno 15 anni di età


2) Rumore

come ad esempio 
a) Acquisto di trattore agricolo o forestale il cui livello di rumorosità dichiarato dal costruttore sia inferiore a 2 dB(A) rispetto ai limiti previsti dalle direttive o dai regolamenti comunitari di riferimento 
b) Acquisto di trattore agricolo o forestale il cui livello di rumorosità dichiarato dal costruttore sia inferiore a 1 dB(A) rispetto ai limiti previsti dalle direttive o dai regolamenti comunitari di riferimento 
c) Acquisto di macchine agricole o forestali il cui livello di rumorosità dichiarato dal costruttore sia inferiore di almeno 3 dB(A) rispetto allo stesso valore misurato sull’analoga macchina in possesso dell’azienda
d) Acquisto di macchine agricole o forestali il cui livello di rumorosità dichiarato dal costruttore sia inferiore di almeno 2 dB(A) rispetto allo stesso valore misurato sull’analoga macchina in possesso dell’azienda


3) Operazioni manuali

come ad esempio
a) Automazione di una fase produttiva precedentemente svolta manualmente

Foto

CHI SIAMO 

www.finanza-agevolata.eu è un brand da oltre 15 anni  e  a fine  2021 è  stato acquisito dalla neo  costituita Tucano srl , una società di consulenza ed assistenza alle imprese ed altre organizzazioni in materia gestionale e di tutoraggio ; 
Tucano srl effettua attività per il migliore utilizzo delle fonti finanziarie, nonché la prestazione di servizi finalizzati
al miglioramento della gestione finanziaria delle imprese , operante sull’intero territorio nazionale. Vanta al suo attivo molteplici incarichi di consulenza nei più svariati ambiti aziendali . Società start –up ,  ma che ha acquisito l’esperienza di oltre 15 anni , del brand finanza-agevolata.eu , esperta nella finanza agevolata di impresa e servizi alle imprese .
 

www.finanza-agevolata.eu

Social

Lavora con noi

 trasparenza e PRIVACY

Area Contatti
  • Home
  • Soluzioni finanziarie
    • AZIENDE >
      • Contributo in conto interesse Regione Sicilia
      • Fidejussioni dirette >
        • Richiesta di fideiussione
      • Fondo di Garanzia per le PMI (662/96)
      • Sabatini
      • taglia e sospendi la rata
      • Preventivatore
      • SERVIZI AZIENDALI >
        • Fidejussione sace rateizzazione bollette
        • Attestazioni >
          • Attestazione di idoneità finanziaria autotrasportatori
          • Attestazione SOA >
            • Attestazione SOA rr
          • Attestazione su affidamento concesso
          • Attestazione di solidità e o sosteniblità aziendale >
            • Attestazione di CAPACITA FINANZIARIA BANDO 4.1 SICILIA 2016 2020
            • prefattibilità attestazioni di solidita finanziaria
          • rating legalita
        • Business PLan >
          • Redigiamo il business plan
        • noleggio a lungo termine >
          • Nuova scheda intervista noleggio
        • Visura On line
        • Rilascio Comfort letter
        • Presentazione Logo
    • PRIVATI >
      • Carica Pratica Prestito
      • Igea TFS
      • Calcola la rata >
        • Fattibilità Mutuo
      • Guida
      • Prestiti
      • SERVIZI E CURIOSITA'
  • CONTATTI
    • Chi Siamo / Dove Siamo >
      • Impressum
    • Lavora con noi
    • Richiedi una consulenza o fissiamo un appuntamento
  • diventa Partner
  • News
  • Assistente on line
  • Trasparenza
  • aste
  • covid 2019
    • compila
  • irfis contro la crisi del covid 19
    • irfis contro la crisi del covid tasso zero
  • garanzia 100
  • garanzia Irfis
  • credito 110per100
    • acquistiamo il credito >
      • risparmio fiscale con l'acquisto dei crediti fiscali
    • credito 110per100 chiavi in mano
    • service e cessione
  • Bonus Sicilia Covid
  • Finanza Agevolata
    • Bando Efficienza energetica piemonte
    • bando Inail
    • Contributi Regione Sicilia su ristrutturazioni immobili nei centri storici
    • irfisinfo >
      • fondo irfis confidi
    • Irfispromo >
      • Finanza Agevolatabis >
        • Autotrasporti
        • Politiche Agricole >
          • Imprese agricole siccita
          • Agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura
          • Start up e sviluppo di impresa
        • Invitalia >
          • Resto al sud >
            • Carica Pratica resto al sud
          • on nuove imprese a tasso zero >
            • Carica Pratica on nuove imprese a tasso zero
        • bando isi 2020 >
          • Richiedi fattibilita bando ISI 2020
        • bando isi 2019
        • Crias >
          • carica pratica crias autotrasporti
          • bando crias ab >
            • bando crias a
            • bando crias b
        • Fondo regionale per il commercio
        • Fesr 2014 - 2020 >
          • Azione 342
          • Azione 3.1.1-3
          • Azione 333
          • Azione 334
          • Azione 112
          • Complimenti il tuo progetto e ammissibile
        • Giovani protagonisti di se e del territorio
        • Horizon 2020 Progetti R & S >
          • Cosme >
            • Call Cosme
          • industria sostenibile
          • ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie
        • Internazionalizzazione >
          • comark
        • Ircac
        • Irfis
        • Mi.Se. >
          • Agricoltura
        • New Mi Se Sab cod0028111965
        • Pesca mediterranea
        • parco agrisolare
        • PON
        • Psr 2014-2020 >
          • Psr 2014 - 2020bis >
            • Schede psr 2014 2020
            • Aiuti all'avviamento di imprese da parte di giovani agricoltori
            • Ammodernamento strutturale
            • Aiuti all'avviamento di imprese per le attività extra-agricole nelle zone rurali
            • Investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole
            • Sostegno allo sviluppo ed al rinnovamento dei villaggi rurali
            • Supporto alla diversificazione dell’attività agricola verso la creazione e sviluppo di attività extra-agricole
        • PSR Sicilia 2007-2013 >
          • Bando efficienza energetica 24.04.2015 scheda
        • Smart e Start
      • simest
  • imprese giovanili e femminili
  • Por calabria 2014 2020
  • Bonus Commercio
  • Bonus energia sicilia
  • Bonus energia sicilia agricoltura
  • fare lazio
    • fare lazio fondo piccolo credito
    • fare lazio fondo futuro nff
  • fare impresa in Sicilia
  • ripresa Sicilia