FINANZA-AGEVOLATA.EU
  • Home
  • Soluzioni finanziarie
    • AZIENDE >
      • Contributo in conto interesse Regione Sicilia
      • Factoring
      • Fidejussioni dirette >
        • Richiesta di fideiussione
      • Fondo di Garanzia per le PMI (662/96)
      • Sabatini
      • taglia e sospendi la rata
      • Preventivatore
      • SERVIZI AZIENDALI >
        • Fidejussione sace rateizzazione bollette
        • Attestazioni >
          • Attestazione di idoneità finanziaria autotrasportatori
          • Attestazione SOA >
            • Attestazione SOA rr
          • Attestazione su affidamento concesso
          • Attestazione di solidità e o sosteniblità aziendale >
            • Attestazione di CAPACITA FINANZIARIA BANDO 4.1 SICILIA 2016 2020
            • prefattibilità attestazioni di solidita finanziaria
          • rating legalita
        • Business PLan >
          • Redigiamo il business plan
        • noleggio a lungo termine >
          • Nuova scheda intervista noleggio
        • Visura On line
        • Rilascio Comfort letter
        • Presentazione Logo
    • PRIVATI >
      • Carica Pratica Prestito
      • Igea TFS
      • Calcola la rata >
        • Fattibilità Mutuo
      • Guida
      • Prestiti
      • SERVIZI E CURIOSITA'
  • CONTATTI
    • Chi Siamo / Dove Siamo >
      • Impressum
    • Lavora con noi
    • Richiedi una consulenza o fissiamo un appuntamento
  • diventa Partner
  • News
  • Assistente on line
  • Trasparenza
  • aste
  • covid 2019
    • compila
  • irfis contro la crisi del covid 19
    • irfis contro la crisi del covid tasso zero
  • garanzia 100
  • garanzia Irfis
  • credito 110per100
    • acquistiamo il credito >
      • risparmio fiscale con l'acquisto dei crediti fiscali
    • credito 110per100 chiavi in mano
    • service e cessione
  • Bonus Sicilia Covid
  • Finanza Agevolata
    • bando Inail
    • Contributi Regione Sicilia su ristrutturazioni immobili nei centri storici
    • irfisinfo >
      • fondo irfis confidi
    • Irfispromo >
      • Finanza Agevolatabis >
        • Autotrasporti
        • Politiche Agricole >
          • Imprese agricole siccita
          • Agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura
          • Start up e sviluppo di impresa
        • Invitalia >
          • Resto al sud >
            • Carica Pratica resto al sud
          • on nuove imprese a tasso zero >
            • Carica Pratica on nuove imprese a tasso zero
        • bando isi 2020 >
          • Richiedi fattibilita bando ISI 2020
        • bando isi 2019
        • Crias >
          • carica pratica crias autotrasporti
          • bando crias ab >
            • bando crias a
            • bando crias b
        • Fondo regionale per il commercio
        • Fesr 2014 - 2020 >
          • Azione 342
          • Azione 3.1.1-3
          • Azione 333
          • Azione 334
          • Azione 112
          • Complimenti il tuo progetto e ammissibile
        • Giovani protagonisti di se e del territorio
        • Horizon 2020 Progetti R & S >
          • Cosme >
            • Call Cosme
          • industria sostenibile
          • ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie
        • Internazionalizzazione >
          • comark
        • Ircac
        • Irfis
        • Mi.Se. >
          • Agricoltura
        • New Mi Se Sab cod0028111965
        • Pesca mediterranea
        • PON
        • Psr 2014-2020 >
          • Psr 2014 - 2020bis >
            • Schede psr 2014 2020
            • Aiuti all'avviamento di imprese da parte di giovani agricoltori
            • Ammodernamento strutturale
            • Aiuti all'avviamento di imprese per le attività extra-agricole nelle zone rurali
            • Investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole
            • Sostegno allo sviluppo ed al rinnovamento dei villaggi rurali
            • Supporto alla diversificazione dell’attività agricola verso la creazione e sviluppo di attività extra-agricole
        • PSR Sicilia 2007-2013 >
          • Bando efficienza energetica 24.04.2015 scheda
        • Smart e Start
      • simest
  • imprese giovanili e femminili
  • Bonus Alberghi
  • Por calabria 2014 2020
  • Bonus Commercio
  • Bonus energia sicilia
  • Bonus energia sicilia agricoltura
  • fare lazio
    • fare lazio fondo piccolo credito
    • fare lazio fondo futuro nff
  • fare impresa in Sicilia
  • ripresa Sicilia

FESR 2014 - 2020

02.03.2021
Azione 3.6.2
Finanziamento tasso zero  per le imprese

Con decreto del Dirigente Generale del Dipartimento delle Finanze e del Credito n. 82 del 22 febbraio 2022 è stato approvato lo schema di Avviso pubblico inerente allo strumento finanziario  in attuazione dell’Azione 3.6.2. del PO FESR Sicilia 2014-2020., grazie al quale le imprese potranno richiedere un finanziamento a tasso zero , con pre ammortamento di 24 mesi . compila il form per maggiori dettagli .

    Per maggiori info compila il seguente format 

Invia
26.06.2018
Azione 4.2.1
 fondo perduto per le imprese

“ riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza” continua a leggere >>>>>>>>>>>
10.03.2018
Azione 3.3.4.45% a fondo perduto per le imprese

“Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche” – Avviso pubblico a sportello” scheda dettagliata >>>>>>>>>>>>>>>>>




10.03.2018
Azione 3.3.3. 45% a fondo perduto per le imprese
“Sostegno a processi di aggregazione e integrazione tra imprese (Reti di imprese) nella costruzione di un prodotto integrato nelle destinazioni turistiche scheda dettagliata >>>>>>>>>>>>




03.02.2018
Azione 3.1.1-3 DEL PO FESR 2014-2020 75% a fondo perduto su  fino a una misura massima pari al 75% della spesa ritenuta ammissibile
Destinazione : opere edili di ristrutturazione su edifici
già esistenti nella misura massima del 40% del progetto ammesso, impianti, macchinari, attrezzature nuovi di fabbrica e conformi alle normative comunitarie, software, servizi ecommerce, servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione .


Scheda dettagliata >>>>>>

Foto
Foto
25.02.2017
BANDO ENERGIA 2017 agevolazioni per le Imprese

Ecco le principali finalità dell'agevolazione

a) i principali interventi  riguardono  a titolo esemplificativo e non esaustivo le seguenti tipologie:

- introduzione di sistemi di recupero del calore;
- installazione di impianti tecnologici per la produzione di energia da fonti rinnovabili per mero autoconsumo, compresi gli impianti di
cogenerazione ad alto rendimento;
-  introduzione di sistemi di storage energetico;
-  ammodernamento e razionalizzazione degli impianti tecnologici e/o di forza motrice e/o di illuminazione e/o di riscaldamento/raffrescamento,
compresa la sostituzione di macchinari ed attrezzature in condizioni di normale funzionamento con altri caratterizzati da maggiori livelli di
efficienza energetica e/o minori emissioni di gas climalteranti. Gli investimenti in sistemi di illuminazione (che hanno brevi tempi di ritorno)
saranno finanziati solamente nell’ambito di progetti complessivi di miglioramento dell’efficienza energetica basati su appositi audit;
-  installazione di sistemi di monitoraggio dei consumi energetici e/o delle emissioni di gas climalteranti, nonché di sistemi di automazione dei
sistemi di alimentazione energetica;
-  innovazioni di carattere organizzativo funzionali all’incremento dei livelli di efficienza energetica all’interno dei processi produttivi (es. sistemi di gestione energetica, sostegno all’introduzione degli energy manager);
-  limitatamente alle PMI, servizi di consulenza funzionali alla progettazione degli interventi di cui sopra, comprese le attività di diagnosi e di
certificazione energetica.

Dunque parliamo di Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza per un totale disponibile al momento di € 100.000.000,00 a favore di imprese, di qualsiasi dimensione, che realizzano i programmi di sviluppo.

Località
Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia

Destinatari

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente decreto le imprese, di qualsiasi dimensione, che realizzano i programmi di sviluppo di cui all’articolo 1, in relazione a unità locali riferibili a settori di attività economica qualificabili come energivori ( vedi slides qui sotto ) .

Quando
Le domande possono essere presentate a partire dal 26 aprile 2017.



08.06.2016

PO FESR 2014-2020 Agenda Urbana ecco le città coinvolte ( Saranno attivati da 8 a 10 ITI)

Driver dell’Agenda Urbana regionale
1.Ridisegno e modernizzazione delle funzioni e dei servizi urbani per i residenti e gli utilizzatori della città;
●
2.Pratiche e progettazione di inclusione sociale per i segmenti di popolazione più fragile e per aree e quartieri disagiati, espandendo e migliorando i servizi sociali in aree marginali o per fasce fragili di cittadinanza;
●
3.Rafforzamento della capacità delle città di potenziare, sostenere e attrarre l’insediamento di segmenti locali pregiati di filiere produttive globali e favorire la crescita di servizi avanzati;
●
4.più un quarto driver regionale: patrimonio naturale/culturale e competitività turistica
La selezione delle città nel PO FESR
Criteri:
città Polo (definizione DPS)
popolazione > 50.000 abitanti
indice di rango urbano (RU)* molto alto;
*(le dimensioni considerate dall’indice RU sono: dinamicità demografica, accessibilità, competitività, servizi)

L’Agenda Urbana (AU) del Programma coinvolge in definitiva diciotto città ammissibili.

Mappatura dell’Agenda Urbana
Immagine
Le città coinvolte e le configurazioni in ITI
Saranno attivati da 8 a 10 ITI:
nelle città con popolazione residente >100.000 ab. (Palermo, Catania, Messina, Siracusa).
Le città eleggibili della classe cintura (Bagheria, Acireale > 50.000) saranno aggregate all’AU comune con i Poli metropolitani di riferimento
nei Poli/capoluoghi del sistema centro meridionale, uno comprendente le città contermini (Caltanissetta, Enna) e uno per Agrigento;
1 o 2 nel sistema sud–orientale: Gela, Vittoria, Ragusa, Modica;
1 o 2 nel sistema urbano occidentale: Trapani/Erice, Marsala, Mazara del Vallo, Castelvetrano.
 N.B. : Nei sistemi policentrici occorre che gli ITI siano costituiti da almeno due città eleggibili che insieme raggiungano una popolazione residente >100.000 ab. o tra le quali vi sia immediata continuità territoriale. (Il Polo intercomunale Trapani/Erice equivale ad una città ai fini dell’aggregazione)

Azioni e risorse delle Agende Urbane POR (1)

Asse 2
 Agenda digitale
- Digitalizzazione dei processi interni alla PA
- Interoperabilità delle banche dati pubbliche
Per € 13.931.263



Asse 3
Promuovere la competitività delle PMI e del settore primario
- Prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di attrattori culturali/naturali
- Sostegno alla competitività delle imprese
Per €19.241.018


Asse 4
Energia sostenibile e qualità della vita
- Riduzione dei consumi energetici di reti di illuminazione, edifici e strutture pubbliche
- Sistemi intelligenti di stoccaggio (smartgrids e produzione da fonti rinnovabili)
- Infrastrutture e nodi di interscambio
- Rinnovo del materiale rotabile
- Sistemi di trasporto intelligenti
- Infrastrutture per mezzi a basso impatto ambientale
Per €187.840.810

Azioni e risorse delle Agende Urbane POR (2)
Asse 5
Cambiamento Climatico, Prevenzione e Gestione dei Rischi
- Interventi di messa in sicurezza
- Infrastrutture verdi e servizi per la riduzione dei rischi
- Centri operativi
Per € 26.103.064


Asse 6
Tutelare l'Ambiente e Promuovere l'uso efficiente delle Risorse
- Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
- Servizi per la conoscenza e la fruizione delle risorse culturali/naturali
- Promozione delle destinazioni turistiche
Per € 7.452.180


Asse 9
Inclusione sociale
- Infrastrutture per asili nido etc.
- Aiuti per gli investimenti nei servizi per la prima infanzia
- Infrastrutture e aiuti per investimenti privati in strutture per anziani
- Servizi territoriali sociosanitari
- Incremento della disponibilità di alloggi sociali
Per € 60.500.000

Le  risorse dell’Agenda Urbana          

PO FESR 4.2 - AZIONI INTEGRATE PER LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE:
“La dotazione finanziaria degli ITI urbani* sarà ripartita per il 20% in quote pari tra le città eleggibili e per il restante 80% sulla base di un indicatore composito popolazione (70%) / territorio(30%).
* risorse FESR  315.068.335; risorse totali 420.091.113

Ripartizione delle risorse dell’Agenda Urbana per le 18 città (1)
ACIREALE
11.470.180

CATANIA
42.013.331

BAGHERIA
11.534.423

PALERMO
82.644.483

MESSINA
37.298.676

SIRACUSA
23.178.597

AGRIGENTO
17.252.515

CALTANISSETTA
21.976.651

ENNA
16.624.713




TRAPANI
19.167.724

ERICE
8.959.205

MARSALA
19.747.918

MAZARA DEL VALLO
17.131.289

CASTELVETRANO
13.403.585

GELA
20.065.269

MODICA
17.960.942

RAGUSA
23.474.290

VITTORIA
16.187.312
La procedura dell’Agenda Urbana
 1 – le indicazioni del PO FESR
1.L'Autorità di Gestione definisce metodologia e criteri per la istituzione dell’Autorità Urbana e l’approvazione della strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS), che sono approvati dal Comitato di Sorveglianza del Programma FESR;
2.L'Autorità Urbana cura l’elaborazione  della SUS che deve essere approvata dall’AdG che ne modula l’allocazione finanziaria tra gli Assi del Programma e stabilisce con apposita convenzione le funzioni delegate;
3.AdG ed Autorità Urbane redigono di concerto i criteri (aggiuntivi) di selezione delle operazioni. Anche tali criteri devono essere approvati dal Comitato di Sorveglianza;
4.L'Autorità Urbana seleziona le singole operazioni, mentre resta in capo all’AdG la verifica di coerenza delle stesse con la strategia SUS.
La procedura dell’Agenda Urbana
2 -  le prescrizioni del Regolamento FESR
L’AdG deve comunque verificare l’ammissibilità delle operazioni e la sostenibilità ambientale dell’ intera Agenda Urbana (art.8).

I requisiti di ammissibilità per la istituzione delle Autorità Urbane

Piano di Organizzazione che definisca
ula struttura responsabile
ule risorse umane, strumentali e finanziarie;
uil modello organizzativo ed il responsabile delle attività di monitoraggio*
2.Tabella dei parametri di deficitarietà strutturale e dichiarazione che l’Ente non si trova in condizione di dissesto finanziario
3.Nomina del responsabile del Piano anticorruzione e approvazione del Piano comunale triennale anticorruzione.*
4.Attestazione del dirigente responsabile dell’avvenuta dotazione degli strumenti per il protocollo elettronico e della posta certificata.*
(*per AU sovracomunali: i requisiti sono richiesti a livello dei singoli Comuni)


Altri caratteri delle Autorità Urbane
uNel caso di ITI/Agende Urbane comprendenti città del PON Metro (Palermo con Bagheria, Catania con Acireale, Messina), l’Autorità urbana è già individuata nel Sindaco del Comune PON Metro
u
uL’organizzazione dell’Autorità Urbana dovrà valere per l’intero arco temporale di programmazione ed attuazione dell’Agenda Urbana ed il relativo Piano verrà adottato dai competenti organi di governo locale
uLa struttura responsabile del programma complesso sarà anche interfaccia dell’AdG per la rilevazione di performance dell’attuazione, al fine della sana gestione finanziaria dell’Agenda Urbana.
uNon potrà ricoprire il ruolo di Autorità Urbana un Comune sciolto per fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso
09.02.2016
Il Fondo Europeo per gli Investimenti con nuove opportunità

Buone notizie dalla Commissione per start-up e piccole e medie imprese: fondi azionari in Italia, Paesi Bassi, Spagna e Francia hanno annunciato chiusure con impegni totali pari a 90 milioni di euro dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI), (  dal quale ad esempio i ha avuto la possibilità di erogare i fondi jeremie ),   con le garanzie dei programmi COSME e Innovfin Horizon 2020  della Commissione europea. I quattro accordi permetteranno ai gestori di fondi di investire capitali in start-up, piccole e medie imprese e società a media capitalizzazione promettenti che necessitano di investimenti di capitale nelle fasi inziali e di crescita. Mobilitando altri investitori, compresi fondi del settore privato, si dovrebbe arrivare a un investimento complessivo di 200 milioni di euro. 

Il Vice presidente della Commissione europea Jyrki Katainen, responsabile per Occupazione, crescita, investimenti e competitività, ha dichiarato: "L'annuncio dell'investimento di capitali di rischio dell'Unione europea nell'innovazione e nella crescita delle piccole e medie imprese è un'ottima notizia ". I finanziamenti europei contribuiranno a promuovere imprese ad alto potenziale attive in diversi settori, come le tecnologie pulite, il miglioramento di strumenti medici, le tecnologie dell'informazione per la diagnostica e i servizi sanitari, e l'economia digitale. Collaborando con il settore privato e con il FEI stiamo migliorando la vita dei nostri cittadini, rinforzando la fiducia degli investitori europei e generando crescita e occupazione." 

Per l'Italia il fondo in questione è Panakès Fund I, che per i prossimi cinque anni finanzierà progetti nell'ambito delle tecnologie mediche.

Per saperne di più 

Comunicato stampa della Commissione



Approvazione del Programma operativo regionale FESR 2014-2020

Comunicato della Presidenza della Regione Siciliana


Il dirigente generale del Dipartimento regionale della programmazione, in qualità di autorità procedente VAS e di autorità di gestione del Programma operativo regionale FESR 2014-2020, rende noto che con la delibera di Giunta regionale n. 267 del 10 novembre 2015, che tiene conto del parere motivato dell’autorità competente rilasciato con decreto assessoriale n. 470/GAB del 13 ottobre 2015, è stato approvato il Programma operativo regionale FESR 2014-2020 di cui alla decisione della Commissione europea C(2015) 5904 del 17 agosto 2015.
Il Programma operativo regionale FESR 2014-2020 è accompagnato a una dichiarazione di sintesi, redatta secondo le previsioni di cui alla direttiva 42/2001/CE, in cui si illustra in che modo le considerazioni ambientali sono state integrate al Programma e come si è tenuto conto del rapporto ambientale e degli esiti delle consultazioni, nonché le ragioni per le quali è stato scelto il Programma adottato, alla luce delle possibili alternative individuate.
Secondo le previsioni dell’art. 17 del D.Lgs. n. 152/2006, come modificato dall’art. 15, comma 1, legge n. 116 del 2014, tutta la documentazione relativa al programma che include:
  • la delibera di Giunta regionale n. 267 del 10 novembre 2015;
  • il parere motivato dell’autorità competente rilasciato con decreto assessoriale n. 470/GAB del 13 ottobre 2015;
  • la decisione della Commissione europea C(2015) 5904 del 17 agosto 2015;
  • la dichiarazione di sintesi comprensiva delle misure da adottare in materia di monitoraggio;
è resa pubblica attraverso la pubblicazione nei siti web istituzionali del Dipartimento regionale della programmazione (http://www.euroinfosicilia.it ) e del Dipartimento regionale dell’ambiente (http://si-vvi.artasicilia.eu ).

Inoltre, si rende noto che tutta la documentazione può essere visionata, altresì, presso le seguenti sedi:
  • Dipartimento regionale della programmazione - piazza Don Luigi Sturzo n. 36. Palermo;
  • Dipartimento regionale dell’ambiente - servizio 1 VAS-VIA - via Ugo La Malfa n. 169, Palermo.


leggi tutto :
fesr_2014_2020_g15-54.pdf
File Size: 2984 kb
File Type: pdf
Download File

Per maggiori info >>>>











La Commissione Europea approva 6 miliardi di investimenti per Sicilia, Basilicata e Veneto

Nuovi fondi disponibili per creare posti di lavoro e rafforzare la capacità di ricerca e innovazione delle regioni italiane, oltre che per supportare l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. La Commissione europea ha adottato i programmi operativi 2014-2020 di Sicilia, Basilicata e Veneto.


La Commissione europea ha adottato i programmi operativi 2014-2020 di Sicilia, Basilicata e Veneto. Le tre regioni beneficeranno rispettivamente di €3,41 miliardi, €413 milioni e €300 milioni stanziati dall'UE attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Con l'aggiunta del cofinanziamento nazionale il valore complessivo dei tre programmi raggiunge circa €6 miliardi.

Le regioni italiane utilizzeranno i fondi disponibili per creare posti di lavoro e rafforzare la loro capacità di ricerca e innovazione, oltre che per supportare l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese (PMI). Gli investimenti contribuiranno ad aiutare le imprese a essere più competitive e lanciare nuovi prodotti sul mercato.

Un secondo settore chiave dei programmi è rappresentato dallo sviluppo dell'agenda digitale: la copertura della banda larga raggiungerà tutta la popolazione e la gamma di nuovi servizi online a disposizione dei cittadini sarà ampliata.

Infine i programmi prevedono misure specifiche che consentano alle regioni di contribuire a raggiungere l'obiettivo europeo di una transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, ciò sarà possibile in particolar modo attraverso l'efficientamento energetico, l'uso delle rinnovabili e la riconversione energetica degli edifici pubblici. Inoltre, in Sicilia e Basilicata, notevoli investimenti saranno impiegati per migliorare la raccolta differenziata, il trattamento delle acque reflue e l’approvvigionamento idrico.

Sicilia: €4,55 miliardi complessivi di cui €3,41 miliardi del FESR. Saranno 10.700 le PMI che beneficeranno di un sostegno che permetta loro di crescere sui mercati nazionali e internazionali. Ricerca e innovazione saranno rafforzate: la percentuale di imprese che coopererà con centri di ricerca crescerà di quasi il 10%. Sarà dato un forte impulso allo sviluppo della banda larga: l’intera popolazione verrà coperta da connessione a 30 Mbps e il 50% da connessione a 100 Mbps. Un'importante percentuale dei fondi servirà a migliorare l'ambiente e promuovere l'efficienza energetica: il consumo di energia nel settore pubblico sarà ridotto del 10%, l'uso del trasporto pubblico aumenterà dal 14,6 al 19,6%, la raccolta e riciclaggio dei rifiuti passerà dal 13% al 65% e la popolazione servita da un sistema di trattamento delle acque reflue migliorato grazie ai fondi raggiungerà il 90% (ora è al 40%).


Foto

CHI SIAMO 

www.finanza-agevolata.eu è un brand da oltre 15 anni  e  a fine  2021 è  stato acquisito dalla neo  costituita Tucano srl , una società di consulenza ed assistenza alle imprese ed altre organizzazioni in materia gestionale e di tutoraggio ; 
Tucano srl effettua attività per il migliore utilizzo delle fonti finanziarie, nonché la prestazione di servizi finalizzati
al miglioramento della gestione finanziaria delle imprese , operante sull’intero territorio nazionale. Vanta al suo attivo molteplici incarichi di consulenza nei più svariati ambiti aziendali . Società start –up ,  ma che ha acquisito l’esperienza di oltre 15 anni , del brand finanza-agevolata.eu , esperta nella finanza agevolata di impresa e servizi alle imprese .
 

www.finanza-agevolata.eu

Social

Lavora con noi

 trasparenza e PRIVACY

Area Contatti
  • Home
  • Soluzioni finanziarie
    • AZIENDE >
      • Contributo in conto interesse Regione Sicilia
      • Factoring
      • Fidejussioni dirette >
        • Richiesta di fideiussione
      • Fondo di Garanzia per le PMI (662/96)
      • Sabatini
      • taglia e sospendi la rata
      • Preventivatore
      • SERVIZI AZIENDALI >
        • Fidejussione sace rateizzazione bollette
        • Attestazioni >
          • Attestazione di idoneità finanziaria autotrasportatori
          • Attestazione SOA >
            • Attestazione SOA rr
          • Attestazione su affidamento concesso
          • Attestazione di solidità e o sosteniblità aziendale >
            • Attestazione di CAPACITA FINANZIARIA BANDO 4.1 SICILIA 2016 2020
            • prefattibilità attestazioni di solidita finanziaria
          • rating legalita
        • Business PLan >
          • Redigiamo il business plan
        • noleggio a lungo termine >
          • Nuova scheda intervista noleggio
        • Visura On line
        • Rilascio Comfort letter
        • Presentazione Logo
    • PRIVATI >
      • Carica Pratica Prestito
      • Igea TFS
      • Calcola la rata >
        • Fattibilità Mutuo
      • Guida
      • Prestiti
      • SERVIZI E CURIOSITA'
  • CONTATTI
    • Chi Siamo / Dove Siamo >
      • Impressum
    • Lavora con noi
    • Richiedi una consulenza o fissiamo un appuntamento
  • diventa Partner
  • News
  • Assistente on line
  • Trasparenza
  • aste
  • covid 2019
    • compila
  • irfis contro la crisi del covid 19
    • irfis contro la crisi del covid tasso zero
  • garanzia 100
  • garanzia Irfis
  • credito 110per100
    • acquistiamo il credito >
      • risparmio fiscale con l'acquisto dei crediti fiscali
    • credito 110per100 chiavi in mano
    • service e cessione
  • Bonus Sicilia Covid
  • Finanza Agevolata
    • bando Inail
    • Contributi Regione Sicilia su ristrutturazioni immobili nei centri storici
    • irfisinfo >
      • fondo irfis confidi
    • Irfispromo >
      • Finanza Agevolatabis >
        • Autotrasporti
        • Politiche Agricole >
          • Imprese agricole siccita
          • Agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura
          • Start up e sviluppo di impresa
        • Invitalia >
          • Resto al sud >
            • Carica Pratica resto al sud
          • on nuove imprese a tasso zero >
            • Carica Pratica on nuove imprese a tasso zero
        • bando isi 2020 >
          • Richiedi fattibilita bando ISI 2020
        • bando isi 2019
        • Crias >
          • carica pratica crias autotrasporti
          • bando crias ab >
            • bando crias a
            • bando crias b
        • Fondo regionale per il commercio
        • Fesr 2014 - 2020 >
          • Azione 342
          • Azione 3.1.1-3
          • Azione 333
          • Azione 334
          • Azione 112
          • Complimenti il tuo progetto e ammissibile
        • Giovani protagonisti di se e del territorio
        • Horizon 2020 Progetti R & S >
          • Cosme >
            • Call Cosme
          • industria sostenibile
          • ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie
        • Internazionalizzazione >
          • comark
        • Ircac
        • Irfis
        • Mi.Se. >
          • Agricoltura
        • New Mi Se Sab cod0028111965
        • Pesca mediterranea
        • PON
        • Psr 2014-2020 >
          • Psr 2014 - 2020bis >
            • Schede psr 2014 2020
            • Aiuti all'avviamento di imprese da parte di giovani agricoltori
            • Ammodernamento strutturale
            • Aiuti all'avviamento di imprese per le attività extra-agricole nelle zone rurali
            • Investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole
            • Sostegno allo sviluppo ed al rinnovamento dei villaggi rurali
            • Supporto alla diversificazione dell’attività agricola verso la creazione e sviluppo di attività extra-agricole
        • PSR Sicilia 2007-2013 >
          • Bando efficienza energetica 24.04.2015 scheda
        • Smart e Start
      • simest
  • imprese giovanili e femminili
  • Bonus Alberghi
  • Por calabria 2014 2020
  • Bonus Commercio
  • Bonus energia sicilia
  • Bonus energia sicilia agricoltura
  • fare lazio
    • fare lazio fondo piccolo credito
    • fare lazio fondo futuro nff
  • fare impresa in Sicilia
  • ripresa Sicilia